Online la nuova edizione del catalogo professionale sementi di Fenix S.r.l. a breve in distribuzione nei principali vivai di piante orticole d’Italia.
La pubblicazione del nuovo catalogo è sempre occasione per tirare le somme di tutta l’attività svolta nel corso dell’ultimo anno. Molta curiosità destano sicuramente le novità varietali che vedono la luce dopo anni di verifiche in campo. Tra queste dobbiamo necessariamente fare una menzione speciale per il datterino Kendall F1 che nell’arco di pochissimi mesi dalla sua recente introduzione sta già ricevendo un grande apprezzamento da parte degli agricoltori e dei commercianti grazie ai numerosi pregi che lo caratterizzano quali produttività, forma del frutto costante sui diversi palchi e altissime resistenze genetiche come quella al temuto virus dell’accartocciamento fogliare giallo del pomodoro (TYLCV). Questa resistenza si sta mettendo in evidenza in questi mesi a causa purtroppo dell’altissima pressione del virus che sta devastando le coltivazioni siciliane.

Altre due introduzioni commerciali, sempre resistenti al TYLCV e al Fusarium radicis, sono state inserite tra i pomodori appartenenti alla tipologia marmande. I due ibridi denominati Raffaello F1 e Marmorana F1 sono caratterizzati da una forte costolatura e sopratutto da una forma molto schiacciata del frutto tipica della tipologia. Raffaello F1 è un marmande che può essere trapiantato precocemente in settembre in grado di raggiungere la colorazione intensa anche in presenza di conducibilità elettrica delle acque non particolarmente elevata mentre Marmorana F1 è indicato per i trapianti di ottobre e novembre.

All’interno resta ampio lo spazio dedicato agli cherry: gli invernali Millionaire F1 (uno degli ibridi di pomodoro presenti sul mercato con il maggior numero di resistenze genetiche dichiarate) e Kronosty F1 (elegante e produttivo) che stanno diffondendosi sul territorio poiché rispondono bene alle nuove esigenze di questo segmento di mercato sempre più attento al sapore e l’ estivo Summerty F1 che nella campagna appena trascorsa ha riscosso tantissimo interesse sui mercati grazie all’eccezionale colore dei frutti, al rachide robustissimo e alla rusticità della pianta.


Tra le nuove specie introdotte in catalogo le foglie estive appartenenti alla tipologia romana, iceberg e foglia di quercia caratterizzate dall’altissima tolleranza alla salita a seme. Sul fronte commerciale sono state ottime le conferme del melone giallo Caracas F1 e del galia a lunga conservabilità Suzan F1 che sta permettendo a questa tipologia di varcare i confini nazionali portando l’aroma e il sapore di questo melone anche fuori dalle zone di produzione. Il catalogo Fenix è sempre stato ricco di informazioni e in tal senso l’azienda si sta muovendo passando sempre più dal cartaceo al web per potenziare l’informazione sui propri prodotti dedicando degli specifici siti internet al fine di stimolare il più possibile il dialogo con la filiera produttiva e sopratutto di informare correttamente gli agricoltori e i tecnici sulle peculiarità delle varietà per ottenere i migliori risultati possibili. Il dott. Loprevite, Responsabile alla Ricerca per Fenix ci spiega la motivazione alla base di questo progetto “La selezione varietale e la ricerca genetica oggi offrono soluzioni a numerosi problemi di coltivazione e sanitari che solo 10 anni fa sembravano impensabili ma per tutto questo c’è un prezzo da pagare. Le varietà che oggi mettiamo in campo sono sempre più performanti e per questo tecnicamente più complesse. Alcune informazioni quali l’epoca di trapianto, la tipologia di allevamento più corretta, pratiche sulla gestione dell’apparato fogliare, dell’irrigazione, della concimazione, dei portainnesti consigliati e così via dicendo non possono essere sottovalutate ma anzi sono oggi la chiave per il successo della coltivazione”. “Crediamo che oggi la sfida non sia tanto tra le varietà quanto sull’informazione tecnica che possa far emergere tutte le potenzialità racchiuse nel materiale genetico degli ibridi” aggiunge Ivana Marchese Direttore Commerciale di Fenix. Sono stati già varati i siti dedicati ai ciliegini Kronosty (www.pomodorokronosty.it) e Millionaire (www.pomodoromillionaire.it), al pomodoro per raccolta a grappolo rosso Omarty (www.pomodoroomarty.it), un portale dedicato al mondo dell’innesto in orticoltura (www.portainnestiortive.it) ricchissimo di immagini, informazioni, diapositive esplicative. Ma non finisce qui perché prestissimo sarà presentato un nuovo portale interamente dedicato ad un’altra tipologia di prodotto in forte crescita sul quale però viene mantenuto il riserbo da parte della società siciliana.
Puoi scaricare il nuovo catalogo direttamente da questo link https://www.fenixseeds.com/wp-content/uploads/2016/10/catalogo-per-web.pdf o richiedere una copia cartacea a secretary@fenixseeds.com.