Si è svolta con grande partecipazione da parte degli operatori del settore la riunione organizzata da Fenix seeds lo scorso martedì 29 novembre presso la sede del C.O.P.LA. importante consorzio nato dalla fusione di tre storiche cooperative delle piana di Fondi (LT). Oggi C.O.P.LA. costituisce un grande polo cooperativo in grado di creare un’aggregazione dell’offerta sul mercato. Circa 130 tra aziende agricole, vivaisti e tecnici si sono dati appuntamento per questo incontro durante il quale sono stati presentati i prodotti di punta dell’azienda siciliana. L’incontro ha voluto rappresentare la chiusura di un anno di intenso lavoro realizzato in Lazio e Campania grazie alla proficua collaborazione nata con il team di Agrisem (distributore esclusivo dei prodotti Fenix per Campania e Lazio). Per Fenix è intervenuta la Sig.ra Ivana Marchese, direttore commerciale dell’azienda, che dopo i ringraziamenti per la premurosa accoglienza da parte del consorzio ha presentato l’organizzazione sul territorio nazionale della ditta. La parola è poi passata al dott. Loprevite, direttore per la Ricerca e lo Sviluppo in Fenix che dopo una carrellata sulle varietà di anguria, mini anguria e melone si è soffermato sulla specie di maggior interesse per la platea: il pomodoro e i relativi portainnesti con approfonditi focus sulle caratteristiche tecniche dei prodotti.
Come sempre grande attenzione da parte di Fenix per la comunicazione e l’informazione: “Oggi crediamo che la ricerca abbia messo sul mercato numerose buone varietà – dichiara Loprevite – ma la vera sfida per le aziende sementiere è l’informazione. Poche ma mirate attenzioni studiate durante gli anni di selezione trasferite ai tecnici e agli agricoltori possono fare la vera differenza, sopratutto perché oggi il materiale genetico è sempre più performante e richiede una maggiore dose di conoscenze tecniche”. A supporto di ciò sono stati presentati i numerosi siti dedicati ai singoli prodotti che nell’arco dell’ultimo hanno sono stati varati sul web: www.pomodorokronosty.it e www.pomodoromillionaire.it (dedicati ai ciliegini Kronosty e Millionaire), www.pomodoroomarty.it (per il pomodoro rosso a grappolo Omarty) e www.portainnestiortive.it il portale interamente dedicato ai portainnesti per le colture orticole che raccoglie oltre 15 anni di esperienza in questo specifico settore. A tal proposito hanno suscitato molta attenzione la spiegazione del meccanismo di funzionamento dei portainnesti ibridi di pomodoro e le note sugli attuali trend di mercato. A complemento della presentazione una bella mostra pomologica dove si è potuto davvero “toccare con mano” i frutti della ricerca.
Alla fine della serata è stato offerto un rinfresco durante la quale gli intervenuti hanno avuto modo di scambiare le loro opinioni con gli organizzatori intrattenendosi fino a tarda sera.
Puoi scaricare un’estratto della presentazione in formato PDF cliccando qui.