Ricerca scientifica
Fenix è alla costante ricerca di varietà altamente performanti che possano dare un valore aggiunto alle coltivazioni.
Un lavoro costante
Sin dalla sua costituzione Fenix ha lavorato a progetti per la costituzione di varietà innovative che potessero rispondere alle esigenze della filiera agroalimentare. Da sempre a fianco degli agricoltori un team di agronomi realizza incessantemente screening delle diverse specie per testare l’adattabilità alle condizioni pedoclimatiche dell’area mediterranea.
Grazie alla sua posizione geografica al centro del bacino del Mediterraneo, la Sicilia rappresenta un luogo unico per la selezione di materiale vegetale di pregio. Le forti escursioni termiche invernali, l’eccezionale caldo estivo, la salinità dell’acqua, la pressione selettiva dei diversi patogeni rappresentano un difficile banco di prova dal quale viene fuori materiale altamente performante, rustico e soprattutto con grande adattabilità alle diverse condizioni di coltivazione.
La ricerca di Fenix non si ferma solo alla Sicilia. Campi sperimentali per le diverse specie vengono realizzati nelle aree vocate e nei periodi di trapianto più importanti nelle diverse regioni del Mediterraneo.

La nostra azienda sperimentale
Nell’estremo lembo della Sicilia, ad una latitudine inferiore alle coste tunisine, Fenix possiede un’azienda agricola di oltre 5 ettari, dove realizza la prima fase della sperimentazione per coltivazione di ortaggi.
Sotto serra, tunnel e pieno campo ricreiamo le condizioni di coltivazione medie e teniamo sotto controllo tutti i parametri di coltivazione.
Prove di coltivazione
La sperimentazione di Fenix non si ferma alla fase di selezione degli ibridi ma si spinge fino allo studio delle migliori tecniche colturali delle varietà pre-commerciali e commerciali. I nuovi ibridi sempre più performanti richiedono una tecnica di coltivazione specifica per poter esprimere al meglio le loro potenzialità.
Fenix realizza coltivazioni delle sue varietà al fine di studiare la migliore tecnica colturale e poter così fornire agli agricoltori indicazioni utili per ottenere i risultati sperati.
